I CARNETS A.T.A.
Contenuto pagina
Novità
Nuovi Carnet A.T.A.: formati e tariffe in vigore dal 1 gennaio 2015
Da gennaio 2015 è stato introdotto un nuovo tipo di Carnet A.T.A.; contestualmente sono state ridefinite le tariffe di tutti i Carnet per l’esportazione temporanea delle merci e dei relativi fogli aggiuntivi come di seguito indicato.
I due tipi di Carnet A.T.A. ora disponibili sono:
• Il Carnet A.T.A. “Base”, che consente l'effettuazione di solo due viaggi all'estero; questo nuovo modello di Carnet A.T.A. non consente, in nessun caso, l’integrazione di fogli interni aggiuntivi e si estingue una volta esaurite le operazioni ammesse (DUE destinazioni), indipendentemente dalla sua data di scadenza; tale Carnet A.T.A. ha un costo di euro 50,00 + I.V.A.;
• Il Carnet A.T.A. “Standard”, “con dotazione superiore” che permette di effettuare più di due viaggi (dotazione fogli iniziale per 4 viaggi con possibilità di acquistare fogli aggiuntivi in data antecedente alla scadenza); il costo di questo tipo di Carnet A.T.A. è di euro 76,00 + I.V.A., quello dei fogli aggiuntivi di euro 1,00 + I.V.A..
La durata del Carnet A.T.A. e la richiesta della polizza di cauzionamento rimangono invariati, a prescindere dal formato scelto dall'utente
Per comprendere meglio la composizione dei nuovi carnet è disponibile la brochure a cura di Unioncamere.
-----------------------------------------------------------------
Il Carnet ATA (acronimo dell'espressione francese e inglese "Admission Temporaire" e "Temporary Admission") è un documento doganale internazionale che consente l'introduzione temporanea di:
1) merci destinate ad essere esposte a fiere, mostre, congressi o manifestazioni similari
2) materiale professionale, pedagogico e scientifico
3) campioni commerciali
senza dover prestare alle dogane alcuna garanzia per l'ammontare dei diritti relativi alle merci medesime.
Ciò è reso possibile dagli "Enti garanti" del sistema ATA per i vari Paesi che hanno aderito alla Convenzione, i quali sono tenuti ad anticipare alle dogane straniere le somme che vengono loro richieste per irregolarità riscontrate sui Carnets ATA emessi nei rispettivi Paesi.
Aderiscono al sistema ATA i seguenti Paesi:
http://www.unioncamere.net/commercioEstero/ata/paesi.htm
Novità: dal 25.02.2013 adesione anche da parte dell'Albania.
Novità: dal 22.04.2013 adesione anche da parte del Madagascar.
Novità: dal 01.06.2014 adesione anche da parte del Bahrain
(I Carnets saranno accettati per importare temporaneamente, in esenzione dal pagamento dei dazi doganali, le seguenti categorie di merci: MERCI PER FIERE E MOSTRE ED EVENTI SIMILARI / è ammesso l'uso per: TRANSITO)
Novità:dal 01.08.2018 adesione anche da parte del Qatar.
L' ''Unione Italiana delle Camere di Commercio, con sede a Roma, è l'ente garante per l'Italia del sistema ATA, che delega alle singole Camere di Commercio l'emissione e la gestione di tali documenti.
Il Carnet ATA costituisce una facilitazione della quale gli interessati possono facoltativamente avvalersi, rimanendo quindi liberi di richiedere in ciascun Paese l'esportazione o l'importazione temporanea o il transito delle merci ammissibili a mezzo del carnet, secondo la normale procedura e con gli ordinari documenti previsti per tale genere di operazioni.
I vantaggi derivanti dall'utilizzo del Carnet ATA sono principalmente i seguenti:
-
sostituzione dei documenti doganali di esportazione temporanea e di relativa reimportazione, di quelli di importazione temporanea e di relativa riesportazione, oltre che di quelli di transito
-
esonero dalla prestazione alle dogane delle garanzie normalmente richieste per l'ammontare dei diritti gravanti sulle merci da introdurre nel Paese in cui si importa temporaneamente o in cui si transita.
Utilizzatore
L'uso del Carnet è ammesso solo da parte del titolare del documento o di un suo rappresentante, il cui nominativo dovrà risultare nell'apposito spazio della copertina verde.
Durata
La durata del Carnet A.T.A. è di 12 mesi per merci varie, mentre per i prodotti orafi la validità va da 2 mesi ad un massimo di 12.
[ inizio pagina ]
Aiutaci a darti un servizio migliore
Valuta la qualità dei contenuti di questa pagina
Ufficio di riferimento
Per informazioni rivolgersi a:
Ufficio Commercio Estero
Riferimento | |
Indirizzo | |
Telefono | 015/3599330 |
Fax | |
commercio.estero@pno.camcom.it | |
Orari |
[ inizio pagina ]