Uno strumento per le imprese e gli operatori del comparto che vogliano essere sempre aggiornati sulle norme comunitarie e internazionali relativi ai settori del tessile e dell'abbigliamento: è questo lo scopo dell'Osservatorio normativo sul tessile/abbigliamento, che opera attraverso una newsletter bimestrale realizzata dalla sede di Biella del Centro di Documentazione Europea grazie al contributo iniziale della Camera di Commercio di Biella e al supporto tecnico di Città Studi.
L'iniziativa è stata presentata il 29 settembre 2009 nel corso di una conferenza stampa nella sede camerale a cui hanno preso parte il Segretario generale della CCIAA di Biella Maria Paola Cometti, la professoressa Silvia Cantoni, coordinatrice della sede biellese della Facoltà di Scienze Politiche dell'Università di Torino e ideatrice del progetto, e il direttore di Città Studi Donato Squara.
L'Osservatorio cura l'analisi dei lavori degli organi dell'Unione Europea e dell'Organizzazione Mondiale del Commercio specifici sui tessili o suscettibili di trattare la regolamentazione del settore tessile nell'ambito dei loro temi, come pure la rassegna delle elaborazioni degli altri enti internazionali, prima fra tutti l'Organizzazione Mondiale della Sanità, la cui attività costituisca un significativo contributo all'esigenza di tutela della salute e promozione della qualità dei prodotti tessili.
Il progetto è stato finanziato dalla Camera di Commercio di Biella, che ha appositamente stanziato una borsa di studio di 5.000 euro, poi rinnovata fino a settembre 2011, destinata a un ricercatore inserito all'interno del neonato Centro di Documentazione Europea "Giuseppe Pella", istituito dalla Comunità Europea a Città Studi e che si occupa della redazione della newsletter. Città Studi ha invece fornito il supporto informatico per la realizzazione e la spedizione della stessa, che è inoltre consultabile in un'apposita sezione del sito web di Città Studi. Da novembre 2009 l'osservatorio è diffuso anche all'indirizzario dell'Associazione Tessile & Salute, che ha così fatto sinergia ritenendolo di grande utilità.
L'osservatorio ha esclusivamente formato digitale e viene veicolato attraverso una mailing list focalizzata su aziende tessili insieme a enti e istituzioni di riferimento. La newsletter è gratuita e chiunque sia interessato può richiedere di essere inserito nell'elenco dei destinatari. La speranza è che questo servizio possa essere uno strumento utile di consultazione e aggiornamento per agevolare l'attività di un settore così importante per il "made in Italy" come il tessile/abbigliamento.
Per accedere all'Osservatorio clicca qui.


OSSERVATORIO NORMATIVO SUL TESSILE/ABBIGLIAMENTO
[ inizio pagina ]
Contenuto pagina
[ inizio pagina ]
Aiutaci a darti un servizio migliore
Valuta la qualità dei contenuti di questa pagina
Non � presente alcun ufficio di riferimento per questa pagina