

CREDITI D'IMPOSTA
Contenuto pagina
Il Piano Transizione 4.0 è la nuova politica industriale del Paese, più inclusiva e attenta alla sostenibilità. In particolare il piano prevede una maggiore attenzione all'innovazione, agli investimenti green e per le attività di design e ideazione estetica.
CREDITO D'IMPOSTA QUOTAZIONE PMI
La misura sostiene le PMI che decidono di quotarsi in un mercato regolamentato o in sistemi multilaterali di negoziazione di uno Stato membro dell’Unione europea o dello Spazio economico europeo.
Le PMI che decidono di quotarsi in un mercato regolamentato o in sistemi multilaterali di negoziazione potranno usufruire di un credito d’imposta pari al 50% delle spese di consulenza sostenute, fino a un massimo di 500.000 euro.
Per consultare tutte le informazioni clicca qui
CREDITO D'IMPOSTA R&S, INNOVAZIONE E DESIGN
La misura si pone l'obiettivo di stimolare la spesa in ricerca, sviluppo e innovazione tecnologica per sostenere la competitività delle imprese e per favorirne i processi di transizione digitale e nell'ambito dell'economia circolare e della sostenibilità ambientale.
Le attività agevolabili sono distinte in tre categorie di investimenti:
1. ricerca fondamentale, industriale e sviluppo sperimentale
2. innovazione tecnologica
3. design e ideazione estetica - limitatamente ai settori tessile-moda, calzaturiero, occhialeria, orafo, del mobile e dell'arredo e della ceramica e settori affini.
Le misure agevolative vengono applicate sui costi sostenuti nel 2020: il credito d'imposta ottenuto sarà utilizzabile in 3 quote annuali di pari importo a decorrere dal periodo successivo a quello di maturazione. Le imprese beneficiarie dovranno effettuare apposita comunicazione al MISE.
Per consultare tutte le informazioni clicca qui
CREDITO D'IMPOSTA PER INVESTIMENTI IN BENI STRUMENTALI
La misura si propone di supportare e incentivare le imprese che investono in beni strumentai nuovi, materiali e immateriali, funzionali alla trasformazione tecnologica e digitale dei processi produttivi destinati a strutture produttive ubicate nel territorio dello Stato.
Sono agevolabili gli investimenti in beni materiali nuovi strumentali all'esercizio d'impresa, di cui all'allegato A annesso alla Legge 11 dicembre 2016 n. 232 e ss.mm.ii. Sono inoltre agevolabili gli investimenti in beni immateriali (software) nuovi strumentali all'esercizio d'impresa di cui all'allegato B annesso alla Legge 11 dicembre 2016 n. 232, come integrato dall'art. 1 comma 32 della legge 27 dicembre 2017 n. 205.
Il credito d'imposta è applicabile agli investimenti effettuati a decorrere dal 1° gennaio 2020 e fino al 31 dicembre 2020, ovvero entro il 30 giugno 2021 a condizione che entro la data del 31 dicembre 2020 il relativo ordine risulti accettato dal venditore e sia avvenuto il pagamento di acconti in misura almeno pari al 20% del costo di acquisizione. Il credito è utilizzabile esclusivamente in compensazione in 5 quote annuali di pari importo ridotte a 3 per gli investimenti in beni immateriali, a decorrere dall'anno successivo a quello di entrata in funzione dei beni.
Per consultare tutte le informazioni clicca qui
CREDITO D'IMPOSTA FORMAZIONE
La misura è volta a stimolare gli investimenti delle imprese nella formazione del personale nelle materie aventi ad oggetto le tecnologie rilevanti per la trasformazione tecnologica e digitale.
Il credito d'imposta si applica alle spese di formazione sostenute nel periodo d'imposta successivo a quello in corso al 31 dicembre 2019. Il credito d'imposta è utilizzabile esclusivamente in compensazione a decorrere dal periodo d'imposta successivo a quello di sostenimento delle spese ammissibili.
Per consultare tutte le informazioni clicca qui
[ inizio pagina ]
Aiutaci a darti un servizio migliore
Valuta la qualità dei contenuti di questa pagina
Non � presente alcun ufficio di riferimento per questa pagina