

START UP INNOVATIVE
Contenuto pagina
Le Startup Innovative sono società di capitali costituite anche in forma cooperativa che hanno come oggetto sociale esclusivo o prevalente lo sviluppo, la produzione e la commercializzazione di prodotti o servizi innovativi ad alto valore tecnologico.
Sono in possesso dei seguenti requisiti:
• hanno sede principale in Italia, o in uno Stato UE o in Stati aderenti all'accordo sullo Spazio Economico Europeo, purché abbiano una sede produttiva o una filiale in Italia;
• sono di nuova costituzione o sono state costituite da meno di 5 anni;
• a partire dal secondo anno di attività della startup innovativa, il totale del valore della produzione annua, così come risultante dall'ultimo bilancio approvato entro sei mesi dalla chiusura dell'esercizio, non è superiore a 5 milioni di euro;
• non distribuiscono e non hanno distribuito utili;
• non sono costituite da fusione, scissione societaria o a seguito di cessione di azienda o di ramo di azienda;
Il contenuto innovativo dell'impresa è identificato con il possesso di almeno uno dei tre seguenti indicatori:
► spese in ricerca e sviluppo maggiori o uguali al 15 per cento del maggiore valore tra costo e valore totale della produzione;
► la forza lavoro complessiva è costituita per almeno 1/3 da dottorandi, dottori di ricerca o ricercatori, oppure per almeno 2/3 da soci o collaboratori a qualsiasi titolo in possesso di laurea magistrale;
► l'impresa è titolare, depositaria o licenziataria di un brevetto registrato (privativa industriale) oppure titolare di programma per elaboratore originario registrato.
Le startup innovative possono godere di una serie di misure di agevolazione:
• modalità di costituzione digitale e gratuita;
• esonero da diritti camerali e imposte di bollo;
• deroghe alla disciplina societaria ordinaria;
• proroga del termine per la copertura delle perdite;
• deroga alla disciplina sulle società di comodo e in perdita sistematica;
• esonero dall'obbligo di apposizione del visto di conformità per compensazione dei crediti IVA;
• disciplina di lavoro tagliata su misura;
• facoltà di remunerare il personale in modo flessibile;
• remunerazione attraverso strumenti di partecipazione al capitale;
• incentivi fiscali per gli investitori in equity;
• raccolta di capitali tramite campagne di equity crowdfunding;
• facilitazioni all'accesso al fondo di garanzia per le PMI;
• servizi ad hoc per l'internazionalizzazione dell'Agenzia ICE;
• procedure più rapide per concludere l'attività in caso di insuccesso "fail fast";
• in caso di successo, le startup innovative diventate "mature" che continuano a caratterizzarsi per una significativa componente di innovazione possono trasformarsi in PMI innovative.
Le misure si applicano alle startup innovative a partire dalla data di iscrizione nella sezione speciale del Registro Imprese e per un massimo di 5 anni a decorrere dalla loro data di costituzione.
Altre policy a sostegno dell'innovazione:
Italia Startup Visa e Italia Startup Hub
Maggiori informazioni sono disponibili nella ♦ SCHEDA DI SINTESI - Edizione 2019
L'operatività delle disposizioni agevolative risulta subordinata all'iscrizione della Start Up innovativa, già costituita o di nuova costituzione, in apposita sezione speciale del Registro delle imprese http://startup.registroimprese.it/
Il Ministero dello Sviluppo Economico ha dedicato una sezione del suo sito internet alle startup innovative disponibile al seguente link: http://www.mise.gov.it/index.php/it/impresa/competitivita-e-nuove-imprese/start-up-innovative
[ inizio pagina ]
Aiutaci a darti un servizio migliore
Valuta la qualità dei contenuti di questa pagina
Non � presente alcun ufficio di riferimento per questa pagina