

FILIERA TESSILE
Contenuto pagina
La Camera di commercio di Biella sta coordinando un progetto dedicato alla filiera moda che ha l’obiettivo di integrare il modello di tracciabilità volontaria gestito da Unionfiliere – organismo del sistema camerale italiano (www.tfashion.camcom.it) - con ulteriori requisiti volti a fornire informazioni maggiormente dettagliate al consumatore, nell'ottica della trasparenza all'acquisto, con particolare riferimento alla “salubrità” dei prodotti e al sistema di controlli elaborato dalla locale Associazione Tessile e Salute (www.tessileesalute.it).
Dopo una prima fase di studio e progettazione un gruppo di imprese pilota ha concluso il percorso sperimentale che ha avuto come risultato una certificazione con relativa etichetta che evidenzia sia la tracciabilità del prodotto secondo il sistema TFashion, che la sua “salubrità”, secondo lo schema di Tessile e Salute:
Botto Poala Spa
Di.Ve' Spa
Filatura e Tessitura di Tollegno Spa
Filatura Pettinata Luisa 1966 Srl
Finissaggio e Tintoria Ferraris Spa
GTI Gruppo Tessile Industriale
Italfil Spa
Lanecardate Spa
Madiva Sas
Reda Spa
Ripettinatura Alberto Sas
Sabotex '76 Srl
Safil S.p.a.
Tintoria di Quaregna Srl
Tintoria di Pollone Srl
Tintoria Finissaggio 2000 Srl
Tintoria Mancini di Mancini Mario & C. SAS
Vitale Barberis Canonico
Zegna Baruffa Lane Borgosesia S.p.A.
Le imprese certificate avranno a disposizione un ulteriore strumento per attestare la qualità e la sicurezza dei propri prodotti anche a livello internazionale.
La Camera di commercio di Biella curerà l'organizzazione di specifiche iniziative promozionali in Italia e all'Estero a supporto delle aziende certificate che potranno partecipare in via prioritaria alle azioni in programma.
Per saperne di più:
scarica la brochure del progetto in formato pdf
[ inizio pagina ]
Aiutaci a darti un servizio migliore
Valuta la qualità dei contenuti di questa pagina
Non � presente alcun ufficio di riferimento per questa pagina